Comunali, riunione pubblica di Idee per Torino sulla possibilità di presentazione della lista e sul prossimo incontro con Fassino
di
Igor Boni
·
30 Marzo 2011
L’incontro si terrà domani, giovedì 31 marzo alle ore 18, presso la Sala dell’Antico Macello di Po, in via Matteo Pescatore 7.
Dichiarazione di Igor Boni (radicale, tra gli animatori di Idee per Torino)
“Non comprendo (e non condivido) i dubbi del PD e i veti dei Moderati sulla presentazione della lista Idee per Torino alle prossime elezioni comunali. Si dice sempre, a parole, che la politica deve sapere coinvolgere i cittadini e noi l’abbiamo fatto coinvolgendo migliaia di cittadini. Si dice sempre che è necessario ricreare il contatto tra Istituzioni e base elettorale e l’abbiamo fatto con un metodo innovativo mai utilizzato dalla politica su vasta scala. Si dice che la politica deve aprirsi a tutti i settori della società e l’abbiamo fatto andando a individuare in tutti gli angoli della città le speranze, le proposte e i desideri dei torinesi. La fase che si apre nel dopo Chiamparino deve rappresentare al contempo la continuità e il rilancio di un progetto per la città di durata almeno decennale: abbiamo gli strumenti per contribuire a proporlo. Credo a questo punto che l’interlocuzione diretta e franca con Piero Fassino sia l’unica strada da percorrere. Su tutto questo, sul ruolo dei partiti in questa vicenda e su come garantire un futuro al percorso virtuoso che abbiamo iniziato ragioneremo insieme domani”.
Torino, 30 marzo 2011
Correlati
Tag: comunalifassinoidee per torinotorino
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...