RARA - Radio Associazione Radicale Aglietta
La Radio dell’Associazione Radicale Aglietta è un periscopio, un laboratorio e un riparo, nasce per intercettare le esperienze e le attività che nascono intorno all’Associazione Aglietta di Torino e per sperimentare forme sempre più efficaci per raccontarle.
RARA è una “radio più unica che rara” (come vorrebbe il miglior slogan possibile) perché è la prima radio pop-up del mondo radicale.
RARA è una “radio più unica che rara” anche perché non è una radio. Il concetto di “radio” lo intendiamo in senso ampio: radio come filo diretto di voci (e immagini e video e link) in piena tradizione radicale che permette di chiamare ed essere chiamati, inglobare ed essere inglobati, di essere il corridoio fra i cittadini e le istituzioni.
RARA è una “radio che ti ripara” (non il miglior slogan possibile, ma quello giusto), spazio acustico circoscritto, luogo di riunione per chi deve parlare dire la propria è un diritto una responsabilità un diversivo dal clima d’indifferenza politica che attraversiamo.
RARA è ascolto e partecipazione.
I nostri podcast
I nostri video
Storia di un Manifesto
Movimento Federalista Europeo di Torino, alla #MaratonaSonora promossa da ...Linkiesta e Fandango per il podcast "Ulisse. Altiero Spinelli, vita e battaglie" di Massimiliano Coccia con Piero Graglia.
🗺 Da Ventotene a Bruxelles, da Kyiv a Torino, passando per Firenze, Catanzaro, Pordenone, Genova, Palermo e tante altre cittá italiane, la voce di Spinelli oggi risuona in piazze, librerie, università, con dibattiti e momenti di riflessione sull'idea di un'Europa unita e solidale.
🎧 Abbiamo organizzato un ascolto pubblico e collettivo della terza puntata del podcast dedicata alla nascita del Manifesto per l’Europa libera e unita, seguito da un momento di dibattito e confronto.[+] Mostra di più

Movimento Federalista Europeo di Torino, alla #MaratonaSonora promossa da ...Linkiesta e Fandango per il podcast "Ulisse. Altiero Spinelli, vita e battaglie" di Massimiliano Coccia con Piero Graglia.
🗺 Da Ventotene a Bruxelles, da Kyiv a Torino, passando per Firenze, Catanzaro, Pordenone, Genova, Palermo e tante altre cittá italiane, la voce di Spinelli oggi risuona in piazze, librerie, università, con dibattiti e momenti di riflessione sull'idea di un'Europa unita e solidale.
🎧 Abbiamo organizzato un ascolto pubblico e collettivo della terza puntata del podcast dedicata alla nascita del Manifesto per l’Europa libera e unita, seguito da un momento di dibattito e confronto.[+] Mostra di più

Conferenza stampa per la presentazione del documento critico redatto da alcuni componenti dell'Associazione Aglietta sul "Decreto Sicurezza".
In sala Chiara Squarcione, Beatrice Pizzini ed Enea Lombardozzi[+] Mostra di più

L'appuntamento era presso la ...Passeggiata Marco Pannella a Torino
Hanno Partecipato:
- Associazione Marco Pannella
- Europa Radicale
- Associazione radicale Adelaide Aglietta
- Associazione Camis De Fonseca
- Pier Franco Quaglieni, presidente Centro Pannunzio
- Sergio Velluto, presidente del Concistoro della Chiesa Valdese di Torino
- Ulrico Leiss de Leimburg, Console Onorario della Polonia a Torino
- Dario Arrigotti, Console Onorario dell'Ucraina a Torino
- Davide Riccardo Romano, direttore Centro Studi Nazionale Brigata Ebraica
- Hamza Howidy, attivista di Gaza per i Diritti Umani, dissidente anti-Hamas in esilio, tra i promotori delle recenti manifestazioni per la libertà e democrazia a Gaza
- Marco Zanetti, presidente Associazione Italia Israele di Torino
- Marco Brunazzi, presidente Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini
- Svitlana Bubenchykova, presidente Associazione Culturale Ucraina Libera
- Maryam Moeinvaziri, attivista iraniana
- Gabriele Casano, Movimento Federalista Europeo - Torino
- Edoardo Fiammotto, Scuola di Liberalismo
- Enzo Cucco, Associazione Radicale Certi Diritti
- Blanca Briceño, cofondatrice del Gruppo AiresVen – Apoyo Internacional a la Resistencia Venezolana
- Beatrice Pizzini, Associazione Soomaaliya e attivista per il Sì al Referendum Cittadinanza
- Fabio Nani, +Europa Torino
- Silvio Viale, consigliere comunale Torino Lista Civica-Radicali Italiani-+Europa
- Violet Kimiaee, studentessa iraniana
- Lorenzo Cabulliese, Fondazione di studi storici Gaetano Salvemini
- Tatiana Litvinova, Comunità dei Russi Liberi
- studenti turchi[+] Mostra di più