I COORDINATORI

Lorenzo Cabulliese
24 anni, studente di storia all’Università di Torino, è appassionato di storia politica. E’ memista per AQTR.official. Liberale, liberista, libertario e libertino; in una parola: radicale. Attento al principio di equità generazionale, alla partecipazione giovanile in politica, alle tematiche culturali e all’innovazione scientifica in campo alimentare e agricolo. Attualmente è membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.

Giorgio Maracich
55 anni, figlio di un profugo istriano, responsabile reparto tecnico di una azienda che opera nella robotica in Italia e all'estero. Esperto Informatico. Appassionato Liberale e Radicale, si iscrive all'Associazione Radicale Adelaide Aglietta sull'onda delle mobilitazioni per il referendum eutanasia del 2021. Disilluso ma che ancora crede nelle battaglie per i diritti umani, civili, di genere, in Italia e All'estero.

Andrea Turi
32 anni, filosofo con una tesi di laurea sul reddito di base, prestato temporanente all'aziendalismo ma col cuore a sinistra. Si avvicina ai radicali nel 2012 e si occupa di organizzare nel 2021 la campagna torinese sul referendum Eutanasia Legale. Dal 2021 è coordinatore dell’Associazione Radicale Adelaide Aglietta. Attualmente è membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani.
LA GIUNTA

Miriam Abate
22 anni, è studentessa di medicina all'Università di Torino. E' nell'Assemblea regionale per il diritto allo studio ed è fondatrice e coordinatrice della Cellula Coscioni Torino. Esperta e attiva sulle tematiche del fine vita e dei diritti delle persone con disabilità.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE

Filippo Blengino
23 anni, studia Giurisprudenza. Si avvicina ai radicali con la raccolta firme per la Proposta di Legge Ero Straniero. Tra i fondatori di Radicali Cuneo "G. Donadei" oggi ne è il Segretario. Attualmente è vice-Presidente del Comitato nazionale di Radicali Italiani.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE

Igor Boni
55 anni, è presidente nazionale di Radicali Italiani. Lavora all’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente del Piemonte (IPLA), del quale è stato Amministratore Unico per 6 anni, fino al marzo 2020 dopo aver riportato in attivo conti e bilanci. Milita nel Partito Radicale dal 1986 e da sempre si occupa di tematiche ambientali come protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE

Vì Camoletto

Marco Cavaletto
72 anni, è consigliere comunale di Trofarello ed è il presidente del gruppo +Europa Torino Metropolitana. E’ stato direttore per la Regione Piemonte all’artigianato, commercio, turismo e polizia locale. Collabora con UNCEM (Unione Nazionale Enti e Comuni Montani) ed è attivo come insegnante di italiano per migranti.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE

Marina Degrassi

Patrizia De Grazia

Alessandro Franco
55 anni, militante radicale dal 1993 e membro della Associazione Radicale Adelaide Aglietta sin dalla sua fondazione. Laureato in Fisica, si occupa di digitalizzazione della pubblica amministrazione.

Roberto Guarino
55 anni, è avvocato, storico del fumetto e del cinema, scrittore e curatore di libri e collane per l'editoria. Si è avvicinato all'Associazione con la campagna di raccolta firme del Referendum Eutanasia Legale ed è molto sensibile ai temi economici.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE

Silvja Manzi
(1973) Militante radicale dal 1991. Tra i fondatori dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, dopo la scomparsa della leader radicale e dei Verdi nel 2000. Ha, tra l'altro, lavorato con Marco Pannella e nel gruppo della "Lista Bonino" al Parlamento europeo. In seguito a un’iniziativa nonviolenta per i diritti umani in Laos è stata detenuta per due settimane in un carcere della capitale Vientiane. Tra i fondatori di +Europa, ne è stata amministratrice, tesoriera e rappresentante legale. Già Tesoriera e Segretaria nazionale di Radicali Italiani. Nella vita “civile” è consulente editoriale.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE

Francesco Merlo
29 anni, fiorentino, ha conseguito una laurea magistrale in Relazioni internazionali e una in Antropologia culturale. In passato ha svolto esperienze lavorative nel settore della cooperazione internazionale e della formazione universitaria. Oggi lavora come docente di scuola secondaria.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE

Giovanni Oteri

Beatrice Pizzini

Chiara Squarcione

Alberto Ventrini

Silvio Viale
66 anni, medico e ginecologo. Attualmente è consigliere comunale per +Europa/Radicali Italiani a Torino. E’ considerato il padre della pillola abortiva RU486 ed è responsabile del servizio per la 194 all’Ospedale Sant’Anna di Torino. Per EXIT-Italia è responsabile scientifico, è membro del Consiglio Generale dell’Associazione Luca Coscioni ed è nella direzione nazionale di Radicali Italiani.
ASCOLTA SU RADIO RADICALE