Ammazzareferendum, Grizzanti: “La superporcata è di Franceschini”
di
Igor Boni
·
18 Dicembre 2011
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta
La proposta di legge presentata dal presidente del gruppo Pd alla Camera Dario Franceschini è una superporcata, che darebbe il colpo di grazia alla già agonizzante democrazia italiana consegnando il paese completamente in mano alla partitocrazia.
Da quando Franceschini ha a cuore il problema della legalità nei processi elettorali? Non ce ne siamo accorti in Lombardia, dove i Radicali guidati da Marco Cappato sono stati lasciati da soli a lottare contro il governatore abusivo “Firmigoni” e non ce ne siamo accorti in Piemonte dove nessun rappresentante del Partito Democratico, a differenza di Marco Pannella, si è costituito parte civile nei confronti di Michele Giovine della lista Pensionati per Cota.
Noi Radicali sappiamo che presentarsi alle elezioni in legalità è già, di per sé, una missione quasi impossibile e lo denunciò Emma Bonino, durante la campagna elettorale per le lezioni regionali, con un grave sciopero della sete. Ora quei partiti che non possiedono mezzi finanziari, garantiti dalla truffa dei rimborsi elettorali, per pagarsi il notaio saranno direttamente tagliati fuori.
Onorevole Franceschini questa è proprio una superporcata! In più il tutto è aggravato dal fatto che sarà fuori gioco anche l’istituto del referendum, così che i cittadini non potranno nemmeno abrogare ciò che il regime partitocratico ha deciso per loro.
Correlati
Tag: elezionifirme falsefirmigonigiovinelegalitàreferendum
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...