Mercato del lavoro: Patto d’Azione per riforma organica che comprenda anche art. 18
di
Igor Boni
·
20 Febbraio 2012
Veltroni ha colto nel segno e la risposta di Fassina non è adeguata alle necessità del Paese
Sulla polemica innescata dalle dichiarazioni di Valter Veltroni su riforma del mercato del lavoro e dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori interviene il ‘Patto d’Azione per le Riforme’ con un comunicato congiunto delle associazioni LibertàEguale, Alleanza dei Democratici, I Corsari e Associazione radicale Adelaide Aglietta.
Luigi Brossa, Guido Alessandro Gozzi, Diego Castagno, Igor Boni e Pino Demichele hanno firmato la seguente dichiarazione:
“L’azione di riforma del Governo Monti sul mercato del lavoro è da sostenere e sollecitare. Dobbiamo fornire garanzie minime a tutti, superando il dualismo tra protetti e non protetti che ci ha fatto più volte condannare dall’UE e dobbiamo innovare la legislazione guardando al nord-Europa, avendo il coraggio di mettere sul tavolo la questione dell’art. 18. Veltroni ha colto nel segno; è dalla cruna d’ago della riforma del mercato del lavoro che passa la nascita di una sinistra liberale, moderna e competitiva, di stampo europeo. Dire, come ha affermato Fassina, che un dirigente deve sostenere a prescindere le posizioni del partito è inaccettabile. Un politico è affidabile se è capace di sostenere le sue opinioni se
mpre e comunque. Nel merito la risposta a Veltroni che viene da una parte del Centro-sinistra non è certo adeguata alle necessità del Paese e anche del PD, dove la maggioranza assoluta dei Senatori ha sottoscritto le proposte di riforma di Pietro Ichino ed Emma Bonino”.
Torino 20 febbraio 2012
Correlati
Tag: articolo 18brossamercato del lavoropatto d'azione
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...