25 Aprile, “viva chi tiene aperto il negozio”
di
Igor Boni
·
25 Aprile 2012
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta e candidato al Consiglio comunale di Asti nella lista Pd.
Meno male che chi tiene aperto c’è! Da radicale e liberale sono stato tra chi ha sempre sostenuto le liberalizzazioni. Io ringrazio quelle attività commerciali aperte il giorno della Liberazione, perché rendono questa una giornata viva e non un mortorio. Il vescovo Ravinale ed i sindacalisti che chiedono di boicottare il commercio nella giornata di oggi, probabilmente non hanno mai avuto un’attività in proprio, non sanno cosa significa dover pagare l’affitto del negozio, le bollette, le tasse, lo stipendio ai dipendenti, i contributi, etc.
Chiedere alle attività di tenere chiuso significa negare una giornata di incassi, magari anche buoni visto il bel tempo, e significa negare ore di lavoro retribuite ai dipendenti. Oggi si festeggia la Liberazione anche tenendo aperto contro imposizioni anacronistiche.
Correlati
Tag: 25 aprileasticommercioliberalizzazioni
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...