Boni: La politica contro il consumo di suolo è prioritaria (qualcuno lo dica ai partiti e alle coalizioni)
di
Igor Boni
·
6 Febbraio 2013
Dichiarazione di Igor Boni (Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta)
Mentre ogni Istituto di ricerca che si occupa del tema, in Italia come in Europa, individua le politiche contro il consumo di suolo come assolutamente indispensabili per scongiurare un disastro che in larga misura è già avvenuto e sta avvenendo sotto i nostri occhi, dei temi ambientali e del tema specifico non c’è traccia nelle parole dei leader dei principali schieramenti. Si continua purtroppo ad immaginare come possibile una politica di sviluppo che prescinda dalle risorse naturali, dalla loro salvaguardia e dal loro corretto utilizzo. Il suolo è stato colpito da una politica di espansione edilizia senza pari e, spesso, senza logica. Amministrazioni di ogni colore e di ogni livello hanno considerato il suolo territorio di conquista per capannoni, poli logistici e villette a schiera di frequente più per incassare gli oneri di urbanizzazione che per reali necessità. L’inversione di tendenza è necessaria tanto quanto una normativa che ponga il suolo e le sue funzioni sotto tutela. Altrimenti assisteremo inerti al completamento del disastro.
Correlati
Tag: ambienteconsumo di suolo
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...