Elezioni: caro Bersani, se le sconfitte non insegnano nulla si preannunciano sciagure ancora più gravi
di
Igor Boni
·
28 Febbraio 2013
Boni e Brossa: “Ci faremo promotori di una ripartenza delle proposte della sinistra liberale spazzate via da questo vetero-centrosinistra”
Dichiarazione di Luigi Brossa (Segretario di LibertàEguale) e Igor Boni (Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta)
Per la coalizione PD-SEL è stata una sconfitta senza attenuanti. Inutile dare colpe al populismo di Grillo o alle menzogne berlusconiane; inutile parlare d’altro per non parlare degli errori commessi. Oggi sembra che anche strenui avversari di Matteo Renzi abbiano finalmente compreso che una vittoria di Renzi e delle sue istanze di cambiamento avrebbe depotenziato (e di molto) la salita di Grillo e la rimonta berlusconiana, che forse non avrebbe nemmeno avuto spazio per tornare in campo. Se le sconfitte insegnano qualcosa questo è positivo ma se si prosegue come nulla fosse accaduto si prefigurano sciagure ben peggiori. Noi ci faremo promotori di una ripartenza delle proposte liberali accantonate ed eliminate dai vari Fassina, Damiano e Vendola. Noi crediamo che questo sia il momento per la sinistra liberale di rialzare la testa mettendo insieme forze, senza esclusioni e senza veti che hanno avuto solo l’effetto di appiattire la coalizione su posizioni conservatrici a partire dall’ambito delle politiche economiche e del mercato del lavoro.
Torino, 28 febbraio 2013
Correlati
Tag: bersanielezionimatteo renzi
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...