Omicidio Sarah / il consigliere comunale Ferraris incita alla “giustizia carceraria” su Facebook / Grizzanti: “si dimetta”.
di
Igor Boni
·
7 Ottobre 2010

Alle 14:30 di oggi il consigliere della Lista civica per Galvagno sindaco Mario Ferraris ha pubblicato sulla bacheca del proprio profilo di Facebook un link che rimanda ad una video intervista dell’omicida e zio di Sarah Scazzi con il seguente commento personale: la giustizia carceraria si VENDICHI dell’atrocità che hai commesso!
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, tesoriere dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta e membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani.
Il consigliere comunale Mario Ferraris ritiri subito quelle parole e si dimetta, non è accettabile che un rappresentante della cittadinanza di Asti si esprimi in quei termini auspicando vendetta da parte della “giustizia carceraria”.
La nostra Costituzione, la quale, piaccia o no, è ancora in vigore dice testualmente che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.
Il consigliere ha una visione distorta dello Stato di diritto, ammesso che ne abbia una… Giustizia non fa rima con vendetta ed i detenuti non sono certo coloro a cui deve esserne affidata l’esecuzione: lo zio di Sarah avrà il suo processo nel tribunale di competenza e non in piazza, tantomeno in una piazza virtuale.
Asti, 7 ottobre 2010
Correlati
Tag: asticarcerecronacafacebookgiustizia
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...