L’Aquila chiama, Asti risponde? I Radicali rinnovano l’appello
di
Igor Boni
·
3 Marzo 2011
Asti, 03 marzo 2011
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, tesoriere Associazione radicale Adelaide Aglietta, e membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani:
Rinnovo l’appello agli astigiani a recarsi presso l’URP del Comune in piazza San Secondo 1 per sottoscrive la proposta di legge di iniziativa popolare per i territori colpiti da disastri naturali, promosso dall’Assemblea cittadina dell’Aquila.
Fino ad ora sono pervenute 20 000 firme a livello nazionale ma ne servono complessivamente 50 000, sarebbe bello se da Asti arrivasse un segnale forte e concreto alla richiesta degli aquilani: la firma è un gesto che non costa nulla ma può valere molto.
L’intento della proposta di legge è quello di riorganizzare la ricostruzione post-sisma e la messa in sicurezza di tutti i territori colpiti, smarcandosi da quel sistema di gestione emergenziale che si è rivelato non solo inutile, ma addirittura pericoloso, rivendicando il ritorno dei poteri ordinari agli Enti territoriali (eletti dai cittadini e competenti territorialmente).
Mi rivolgo infine ai media locali affinché informino gli astigiani della possibilità di sottoscrivere questo importante strumento non solo per gli aquilani ma anche per tutti quegli italiani che potrebbero essere colpiti dalla calamità del terremoto in futuro.
Per informazioni: www.anno1.org
Grizzanti (347.8948034)
Correlati
Tag: astidemocrazia direttal'aquila
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...