Asti/1° maggio, Grizzanti: a manifestare per le pensioni dei lavoratori precari e autonomi
di
Igor Boni
·
30 Aprile 2011
Asti, 30 aprile 2011
Dichiarazione di Salvatore Grizzanti, tesoriere dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta e membro del Comitato nazionale di Radicali Italiani.
Domani, 1° maggio, sarò in corteo con i lavoratori astigiani per informare su una realtà purtroppo poco conosciuta che opprime i diritti e condiziona il benessere di milioni di lavoratori: la piaga dei “contributi silenti”. Gran parte dei contributi previdenziali versati alla Gestione separata dell’Inps dai parasubordinati, dai precari o da coloro che esercitano professioni non regolate da ordini professionali, vengono versati a fondo perduto: se non si raggiunge il minimo richiesto dalla legge per maturare la pensione, quei contributi vengono usati per pagare le pensioni di altri ma non danno diritto ad averne una propria – il che accade sempre più spesso, dati i lunghi periodi di disoccupazione o lavoro nero.
Anche quando si matura il minimo di contribuzione richiesto, la pensione ottenuta non supera le poche centinaia di euro dell’assegno sociale.
Per intervenire su questa ingiustizia, che non consente all’Italia d’essere considerata un paese democratico, chiederò ai cittadini di sottoscrivere l’appello a sostegno della proposta di legge presentata dai parlamentari radicali, per riconoscere ai lavoratori il diritto alla restituzione dei “contributi silenti”.
Inoltre do appuntamento il 20 maggio, prima Giornata nazionale dei silenti, davanti alla sede INPS di via Rosselli per un sit-in per chiedere la calendarizzazione urgente della proposta di legge radicale sui contributi silenti.
Correlati
Tag: asticontributi silentilavoro
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...