Non dimentichiamo Adelaide Aglietta
di
Igor Boni
·
11 Giugno 2011
Lettera inviata al Corriere della Sera
Nell’editoriale dell’11 giugno di Claudio Magris, a proposito di Cesare Battisti, si fa un parallelo con le vicende delle BR e si evoca lo storico processo di Torino. Magris ricorda giustamente i numerosi cittadini che per timore declinarono l’incarico di giurato popolare. Si citano importanti prese di posizione come quella di Galante Garrone e di Franco Venturi. Manca tuttavia il ricordo di chi, rischiando del proprio e sotto i riflettori dell’intero Paese, con la sua scelta coraggiosa di legalità, di giustizia, di denuncia della violenza brigatista e della violazione della legge perpetrata dal regime italiano, accettò l’incarico consentendo la formazione di quella giuria: era l’allora Segretaria del Partito Radicale, Adelaide Aglietta. Un ricordo doveroso e un riconoscimento a chi ha vissuto la propria vita politica conservando la capacità di indignarsi e la forza di agire, nel rispetto rigoroso delle regole democratiche.
Igor Boni
Associazione radicale Adelaide Aglietta
Correlati
Tag: adelaide agliettacorriere della sera
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...