Costituiamo dal Piemonte un comitato per abolizione rimborsi ai partiti
di
Igor Boni
·
2 Febbraio 2012
Dichiarazione di Igor Boni (Giunta Radicali Italiani – Presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta)
Invito tutti i Segretari e Presidenti delle forze politiche piemontesi a lanciare da qui un comitato referendario per l’abolizione della legge truffa sui rimborsi elettorali. Mi rivolgo in particolare al Segretario del PD Morgando perchè si esca dalla logica difensiva o delle espulsioni di questo o quello (vadi caso Lusi) per entrare in una logica di riforma di una delle leggi più vergognose prodotte dal Parlamento italiano, in violazione patente del grande risultato referendario conquistato dai Radicali – e dai cittadini italiani – nel 1993. Ogni giorno, come in una estenuante cantilena, giornalisti e politici si inseguono parlando dei costi della politica e accapigliandosi su problemi nella maggior parte dei casi marginali. Il fulcro della questione sono i miliardi di euro che in questi ultimi anni sono stati elargiti ai partiti, senza controllo e senza alcuna corrispondenza con le spese effettivamente sostenute. ‘Rimborsi’ che proseguono anche se cessa la legislatura e che alimentano burocrazie e malaffare e non producono maggiore capacità d’azione politica come accadrebbe se si fornissero strutture.
Torino, 2 febbraio 2012
Correlati
Tag: finanziamento pubblico partitipartitocraziapiemontereferendumrimborsi elettorali
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...