Ambiente, bene ddl governo contro consumo di suolo
di
Igor Boni
·
14 Settembre 2012
Roma – 14 set (Prima Pagina News)
La presentazione del ddl del Governo per contrastare il consumo di suolo è indubbiamente un’ottima notizia. Sono anni che ci battiamo in Parlamento per ottenere attenzione su un tema cruciale che mette insieme economia e sviluppo con la necessità di proteggere una risorsa naturale fondamentale che è rappresentata dai suoli. Da decenni una cementificazione indiscriminata e illogica ha distrutto un patrtimonio paesaggistico e produttivo; per questo abbiamo da tempo depositato una nostra proposta di legge alla Camera dei Deputati. In Parlamento sosterremo il progetto del Ministro Catania che, tra le altre cose, ha il grande pregio di eliminare la possibilità per i Comuni di utilizzare parte dei proventi delle nuove urbanizzazioni per pagare le spese correnti. In aula presentermo emendamenti volti al maggiore coinvolgimento nelle fasi di monitoraggio del consumo di suolo delle Regioni e delle Agenzia Regionali per la Protezione dell’Ambiente e per inserire nel testo elementi capaci di discriminare i suoli a seconda della loro produttività potenziale.
Lo dicono in una nota Elisabetta Zamparutti, deputata radicale e Igor Boni della Giunta di segreteria di Radicali Italiani.
Correlati
Tag: ambienteconsumo di suologovernoprotezione del suolo
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...