Lettera aperta ai consiglieri comunali di Torino: diamo seguito all’iniziativa sul road pricing di Alberto Musy
di
Igor Boni
·
28 Ottobre 2013
Igor Boni (Associazione radicale Adelaide Aglietta) e Luigi La Vecchia (Alleanza per la città) primi firmatari della petizione a sostegno del referendum comunale sul Road Pricing, inviano la seguente lettera aperta ai Consiglieri comunali di Torino.
La morte di Alberto Musy ha creato in città una reazione compatta a sostegno della famiglia e delle Istituzioni e contro ogni tipo di violenza. Alberto nella sua breve esperienza in Consiglio comunale ha provato da subito a porre al centro del dibattito riforme capaci di far cambiare faccia alla nostra Città. Il modo migliore per onorare la sua memoria e il suo lavoro – in qualche modo per prenderne il testimone – è portare a compimento almeno una delle sue idee, delle sue proposte. Nei giorni precedenti il vile attentato stava tentando in ogni modo di porre all’attenzione della politica e della società il Road Pricing (pedaggio d’ingresso) per finanziare la realizzazione della seconda linea della metropolitana. Pensava, come riteniamo noi, che fosse l’unico modo per trovare il denaro utile allo sviluppo delle infrastrutture di trasporto di Torino, così come hanno attuato molte città europee con lo stesso scopo. Crediamo che, cogliendo il pensiero di centinaia di cittadini che hanno sottoscritto la petizione popolare a sostegno del referendum comunale consultivo sull’introduzione del Road Pricing, sia giunto ora il momento di dare la parola ai torinesi in concomitanza della prossima scadenza delle elezioni europee.
Igor Boni – Luigi La Vecchia
Correlati
Tag: Alberto MusyComune di Torinoroad pricing
Igor Boni
Nato a Torino nel 1968, sposato, due figli. Laureato in Agraria; lavora dal 1994 all’Ipla s.p.a. (Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente), una società pubblica che si occupa di tematiche ambientali, dove attualmente ricopro il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa “Patologie Ambientali e Tutela del Suolo”.
Iscritto al Partito Radicale dal 1986, ha partecipato attivamente a tutte le campagne politiche radicali degli ultimi 25 anni, occupandosi in particolare di tematiche ambientali (protezione del suolo e del territorio, risparmio idrico e politiche energetiche), di diritti civili e temi di politica internazionale (diritti e democrazia nel mondo).
Negli anni è stato più volte candidato nelle liste radicali alle elezioni regionali e politiche. Segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta dal 2001 al 2005 e dal 2008 al 2009. Da anni promuove iniziative con altre associazioni e partiti dell’area della sinistra liberale torinese e piemontese. Nel 2006 è stato uno dei principali animatori della Rosa nel Pugno; nel 2008 è stato promotore a Torino della campagna sulla trasparenza delle istituzioni e sull’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati; nel 2010 ha promosso Idee per Torino, un think tank costituito da politici ed esponenti della cosiddetta società civile con l’obiettivo di portare i cittadini dentro il Palazzo; nel 2011 ha promosso la delibera popolare sulla trasparenza delle nomine e il “Patto d’azione per le riforme”, un coordinamento tra l’Associazione Aglietta, LibertàEguale, i Corsari e Alleanza dei Democratici per sostenere le riforme liberali in Italia.
Potrebbero interessarti anche...