• Martedì 14 novembre, dalle 20.30 alle 22.30 (circa), per la nostra riunione periodica (*) dove, tra l’altro, parleremo del nostro imminente congresso annuale (previsto per domenica 3 dicembre, seguiranno aggiornamenti). Raggiungici in sede, in via san Dalmazzo 9 bis b.
• Giovedì 16 novembre, alle 17, al Campus Luigi Einaudi, per un appuntamento che abbiamo organizzato con gli amici federalisti europei:
Aula A1 del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100 A, Torino)
dalle ore 17 (alle 19 circa)
Relatori
Massimo Artini, vicepresidente Commissione Difesa della Camera dei Deputati
Francesca Bonomo, membro Commissione Politiche dell’Unione Europea
Domenico Moro, CSF – Centro Studi sul Federalismo
Lorenzo Vai, IAI – Istituto Affari Internazionali e CSF – Centro Studi sul Federalismo
ModeraUmberto Morelli
L’evento è frutto della felice collaborazione con le associazioni europeiste e federaliste della città: Gioventù Federalista Europea, OSARE Europa, Stand Up for Europe, Comitato Ventotene;
in particolare questo evento è stato organizzato grazie anche alla collaborazione con ALTrE Prospettive, Centro Einstein di Studi Internazionali, Internazionale CPS, Istituto Affari Internazionali – IAI e CSF – Centro Studi sul Federalismo.
La partenza della marcia sarà alle 16.30 da piazza Vittorio Veneto, a Torino, e si concluderà in piazza Castello, dove verranno letti i nomi delle persone Trans uccise nel 2017 e accese le candele in loro memoria.
Segnaliamo poi, per informazione, un altro appuntamento.
Martedì 14 e mercoledì 15 sarà a Torino Denis Mukwege, Premio Sakharov 2014, per una serie di incontri:
martedì 14, alle 17.00, presso ARTeficIO (via Bligny, 18/L)
mercoledì 15, alle 10.00, presso l’Aula Consiliare del Consiglio Regionale del Piemonte (via Alfieri, 15)
per entrambi gli appuntamenti è essenziale la registrazione all’indirizzo
Ci vediamo domani sera!
(*) le riunioni dell’Associazione Aglietta sono aperte a tutti e si svolgono ogni secondo e quarto martedì del mese, sempre dalle 20.30 alle 22.30 (circa), presso la sede di via san Dalmazzo 9 bis b, in centro a Torino (una traversa di via Garibaldi, nei pressi di piazza Arbarello).
Per restare aggiornato seguici sulla pagina o sul gruppo Facebook.
L'Associazione, aderente a Radicali Italiani, opera prevalentemente in Piemonte ma ha l'ambizione di proporre e produrre iniziativa politica a livello nazionale e transnazionale. E' aperta a tutti: chiunque può iscriversi, anche se iscritto ad altra formazione politica o non cittadino italiano. Tutte le iniziative e le strutture sono totalmente autofinanziate.
Diritti civili e libertà individuali, riforma liberale dello Stato e delle Istituzioni, laicità, politiche ambientali ed energetiche, politica internazionale, creazione di rapporti con altre realtà associative e politiche per la costruzione di una sinistra liberale.
Gli Stati Uniti d'Europa sono l'antidoto alle sciagure che incombono e il completamento del percorso spinelliano e pannelliano sul quale i Radicali lottano da 40 anni. Vogliamo che finalmente nasca l'Europa dei popoli e dei diritti contro l'Europa dei neo-nazionalismi e neo-protezionismi.
#SiTavNoTir
Dopo oltre 20 anni di dibattito, di coinvolgimento delle comunità locali, di molteplici modifiche del tracciato, ora dobbiamo proseguire e completare i lavori della tratta dal TAV Torino-Lione
Una nuova legge sull'immigrazione
Con Emma Bonino per raccogliere le firme su un progetto di legge di iniziativa popolare che cancelli la vergognosa Legge Bossi-Fini e affronti con pragmaticità il problema dell'immigrazione (che è anche una risorsa per un'Europa sempre più vecchia).
Assad all'Aja - Radicali Italiani: firma l'appello!
Per una Siria libera e democratica - Circa 400.000 morti e milioni di profughi nella peggiore guerra della storia recente
Referendum contro il consumo di suolo
Chiediamo che la Città metropolitana indica un referendum consultivo, a norma del proprio Statuto, per chiedere ai cittadini se sono d'accordo nell'istituire regole nuove che limitino il consumo di suolo e favoriscano il riutilizzo delle aree dismesse
Una legge uninominale e maggioritaria in Piemonte
Da tre anni chiediamo al Consiglio regionale di discutere un progetto di legge di riforma elettorale di stampo uninominale e maggioritario. Il proporzionale e le preferenze sono il substrato di crescita di clan, clientele e partitocrazia
Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie
Decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi. Sono i tre obiettivi dell‘Iniziativa dei cittadini europei (ICE) “Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie”. Servono un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri