È trascorso un mese e mezzo molto intenso e partecipato; in questo periodo ti abbiamo via via informato delle iniziative in corso e più urgenti, in primis la campagna elettorale che ha visto i Radicali impegnati a Roma e Milano con le liste “radicali – federalisti laici ecologisti” e a Torino con Silvio Viale candidato nel PD, e poi con la raccolta firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione della cannabis.
Per un bilancio delle elezioni occorre attendere i risultati dei ballottaggi, possiamo però dire che abbiamo assistito a un impegno, una passione e un entusiasmo quasi senza precedenti. Comunque vada, continuiamo così!
Intanto abbiamo, per domani, venerdì 10, dalle 21 alle 23, la raccolta firme sul progetto di legge cannabis, a Torino, presso il GrowShop KUSH011 (ingresso in via santa Giulia 7, negozio d’angolo con via Rossini 23);
e poi sabato 11sfileremo al Torino Mad Pride, la Manifestazione dell’Orgoglio Matto! Appuntamento alle 14,00 in piazza Carlo Felice.
Per parlare dei prossimi appuntamenti, per ragionare sul da farsi e per scambiare idee, proposte e opinioni, ti invitiamo a una riunione giovedì 16 giugno, dalle ore 19, presso la sede in via San Dalmazzo 9/bis/b a Torino.
Tra le iniziative da organizzare: la raccolta firme sulla pdl Cannabis e sull’appello lanciato da Radicali Italiani, nell’ambito della campagna Scacciamoli, per la riforma della regolamentazione della caccia.
Ma visto che quest’ultimo periodo non è stato solo di campagna elettorale e di raccolta firme, eccoti un breve e parziale riassunto di quello che è successo.
– Il 19 maggio è morto Marco Pannella
Giornali e telegiornali sono straripati di notizie, di riconoscimenti e di ricordi. Noi crediamo alla attualità delle lotte, delle idee e del metodo nonviolento di Marco e dei Radicali. Per questo abbiamo voluto commemorarlo in strada, dando voce e corpo ai nostri progetti e alle lotte del futuro, più che alle battaglie e vittorie passate. Il modo migliore per onorare la memoria di Pannella è divenire parte di questa storia, attivandosi, investendo una parte del proprio tempo e del proprio denaro a sostegno delle idee liberali, laiche e libertarie.
Abbiamo colto la vicenda esemplare del Sindaco di Lauriano (To) Matilde Casa – inquisita e processata per aver trasformato un terreno edificabile in terreno agricolo – per farne un caso politico che ha avuto gli onori delle cronache locali e nazionali. Abbiamo lanciato una petizione a sostegno del Sindaco che ha raccolto 1100 adesioni. Il 7 giugno il Sindaco è stato assolto con formula piena.
Paradosso ministero della Salute: da tre mesi, grazie alla battaglia radicale, non è più obbligatoria la ricetta medica, per le maggiorenni, per il contraccettivo di emergenza, ma sul sito ufficiale del ministero non solo non se ne fa cenno ma la ricetta risulta ancora obbligatoria!
Dopo due anni di reclusione in Russia, è stata liberata la parlamentare e pilota ucraina Nadyia Savchenko, per la quale noi radicali abbiamo manifestato, fatto scioperi della fame, flash-mob e, non ultimo, promosso un ordine del giorno approvato dal consiglio regionale del Piemonte.
Nell’ottobre del 2015, durante la nostra campagna contro l’Arabia Saudita come ospite d’onore al Salone del Libro (campagna che portò all’esclusione di uno dei regimi più violenti del pianeta), proponemmo l’Albania – uno Stato rinato dopo anni di dittatura e povertà e da valorizzare – come possibile alternativa. Al termine del Salone 2016 lo abbiamo ribadito e proposto ufficialmente il Paese come ospite d’onore per la rassegna 2017.
– Adelaide Aglietta
Partecipazione all’evento #Torinoricorda gli Anni di Piombo 17/05/1976. A 40 anni dalla prima udienza del processo alle Bierre. Nell’occasione si è aperto un confronto tra Giancarlo Casellie i Radicali sulla figura di Leonardo Sciascia e le sue prese di posizione al tempo del processo, ripreso anche dal quotidiano La Stampa.
Presentazione del volume Un vuoto dove passa ogni cosa. Interventi, articoli, lettere e racconti di Mariateresa Di Lascia (Edizioni dell’Asino) con la curatrice Antonella Soldo.
1/20 dei Torinesi ha firmato per presentare 38 liste, ma chi ci crede?
Più volte siamo dovuti tornare sull’assurdità eclatante di una raccolta firme che vedrebbe coinvolti un torinese su venti e anche questa volta – dopo i precedenti regionali – se ne occuperà la magistratura. Per noi è sempre più evidente la necessità, anche per questo, di modificare la legge elettorale.
– 25 Aprile, al corteo torinese con la bandiera israeliana
Infine, abbiamo fatto stampare nuove copie del libro, ormai fuori catalogo, di Adelaide Aglietta, Diario di una giurata popolare al processo delle Brigate Rosse, con la premessa di Adriano Sofri e la prefazione di Leonardo Sciascia. Contattaci per sapere come riceverlo:
Tutto questo ti sembra troppo poco??
Per tutto il resto seguici e intervieni sui nostri canali social:
e iscriviti e contribuisci, l’obiettivo che ci siamo dati di 150 iscritti per il 2016 è ancora lontano e tutte le nostre iniziative sono, come sempre, totalmente autofinanziate!www.associazioneaglietta.it/associarsi/
L'Associazione, aderente a Radicali Italiani, opera prevalentemente in Piemonte ma ha l'ambizione di proporre e produrre iniziativa politica a livello nazionale e transnazionale. E' aperta a tutti: chiunque può iscriversi, anche se iscritto ad altra formazione politica o non cittadino italiano. Tutte le iniziative e le strutture sono totalmente autofinanziate.
Diritti civili e libertà individuali, riforma liberale dello Stato e delle Istituzioni, laicità, politiche ambientali ed energetiche, politica internazionale, creazione di rapporti con altre realtà associative e politiche per la costruzione di una sinistra liberale.
Gli Stati Uniti d'Europa sono l'antidoto alle sciagure che incombono e il completamento del percorso spinelliano e pannelliano sul quale i Radicali lottano da 40 anni. Vogliamo che finalmente nasca l'Europa dei popoli e dei diritti contro l'Europa dei neo-nazionalismi e neo-protezionismi.
#SiTavNoTir
Dopo oltre 20 anni di dibattito, di coinvolgimento delle comunità locali, di molteplici modifiche del tracciato, ora dobbiamo proseguire e completare i lavori della tratta dal TAV Torino-Lione
Una nuova legge sull'immigrazione
Con Emma Bonino per raccogliere le firme su un progetto di legge di iniziativa popolare che cancelli la vergognosa Legge Bossi-Fini e affronti con pragmaticità il problema dell'immigrazione (che è anche una risorsa per un'Europa sempre più vecchia).
Assad all'Aja - Radicali Italiani: firma l'appello!
Per una Siria libera e democratica - Circa 400.000 morti e milioni di profughi nella peggiore guerra della storia recente
Referendum contro il consumo di suolo
Chiediamo che la Città metropolitana indica un referendum consultivo, a norma del proprio Statuto, per chiedere ai cittadini se sono d'accordo nell'istituire regole nuove che limitino il consumo di suolo e favoriscano il riutilizzo delle aree dismesse
Una legge uninominale e maggioritaria in Piemonte
Da tre anni chiediamo al Consiglio regionale di discutere un progetto di legge di riforma elettorale di stampo uninominale e maggioritario. Il proporzionale e le preferenze sono il substrato di crescita di clan, clientele e partitocrazia
Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie
Decriminalizzare la solidarietà, creare passaggi sicuri per i rifugiati, proteggere le vittime di abusi. Sono i tre obiettivi dell‘Iniziativa dei cittadini europei (ICE) “Welcoming Europe – Per un’Europa che accoglie”. Servono un milione di firme in 12 mesi in almeno 7 paesi membri